



© Riproduzione riservata | @Anarkikka
Orfane e Orfani Speciali
CHI SONO
Orfane e orfani speciali sono le figlie e i figli delle donne uccise dal partner o da una persona a lei legata affettivamente. Sono anche loro vittime dei femminicidi.
Si chiamano speciali perché sono speciali i loro bisogni e i loro problemi. Sono bambini e bambini, ragazze e ragazzi che all’improvviso si trovano senza la madre e il padre, che finisce in carcere o si suicida. Vite segnate da ferite emotive che hanno bisogno di essere rimarginate.

Il progetto
Il progetto S.O.S. – Sostegno Orfani Speciali è attivo in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. Offre sostegno personalizzato a orfani e orfane fino i 21 anni e alle famiglie che li hanno in affido. Gli aiuti concreti vengono definiti di volta in volta sulla base dei singoli bisogni.
L'adesione al progetto è libera.
Cosa puoi fare?
CONDIVIDERE
Orfane e orfani speciali sono spesso invisibili e rintracciarli non è facile. Aiutaci a far conoscere il progetto, che mette in campo risorse e professionalità per sostenerli.
Da sempre pensiamo che debba essere salvaguardato il diritto di scelta e di autodeterminazione a qualunque età.
366 4607803
Se sei orfana/orfano/famiglia affidataria e ti trovi in una situazione di emergenza chiama il Centro S.O.S. Disponiamo di un’equipe multidisciplinare in grado di lavorare in modo integrato con la rete del territorio
Se desideri metterti in contatto con noi, ricevere informazioni, ascolto, sostegno puoi telefonare, venirci a trovare o inviare una email
Via Nota 5 - TO
Il Centro S.O.S. - Sostegno Orfani Speciali è un luogo dedicato per dare una risposta ai bisogni, ai diritti e agli interessi degli orfani e delle orfani da crimini domestici e delle loro famiglie affidatarie (di origine e non).
FORMAZIONE
Formare, formare e poi formare ancora. E’ questo il motto dell’Equipe Multidisciplinare in grado di offrire informazioni, accogliere, ascoltare e sostenere gli orfani, le orfane e le famiglie affidatarie.
La presenza di un’Equipe Multidisciplinare in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta faciliterà la costituzione delle Reti Antiviolenza S.O.S. regionali, l’elaborazione di modelli integrati di sostegno diversificati in considerazione delle diverse fasce d’età, delle aspettative, dei bisogni.